Gilead Banner
Bayer Banner
Natera Banner
Tumore prostata

Cancro della vescica in fase avanzata: Atezolizumab, un immunoterapico anti-PD-L1, riduce le dimensioni del tumore nei pazienti non-trattati in precedenza


Nel corso del Congresso dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ), sono stati presentati i risultati dello studio di fase II, IMvigor210, che hanno mostrato una riduzione della dimensione dei tumori con l’impiego di Atezolizumab ( tasso di risposta obiettiva, ORR ) nel 24% ( n = 28 ) dei pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico ( mUC ), che non avevano ricevuto un precedente trattamento ( prima linea ) e che non potevano essere sottoposti a chemioterapia a base di Cisplatino.
Tra i pazienti che hanno risposto positivamente, il 75% ( n=21 ) ha continuato a rispondere al trattamento e la durata della risposta mediana ( mDOR ) non era ancora stata raggiunta al momento dell'analisi dei dati.
Il 7% ( n = 8 ) di tutti i pazienti dello studio ha ottenuto una risposta completa ( CR ) e la sopravvivenza globale ( OS ) mediana è stata pari a 14.8 mesi.
Il profilo di sicurezza di Atezolizumab è risultato in linea con quello osservato nelle precedenti analisi dello studio, così come negli altri studi con Atezolizumab in monoterapia.

IMvigor 210 è uno studio multicentrico di fase II, a due coorti, in aperto, che ha valutato la sicurezza e l’efficacia di Atezolizumab nei pazienti affetti da carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico, indipendentemente dall’espressione di PD-L1.
I pazienti arruolati nello studio sono stati suddivisi in due coorti.
La coorte 1 era costituita da pazienti che non avevano ricevuto precedenti terapie per il carcinoma uroteliale della vescica localmente avanzato o metastatico e che non potevano essere sottoposti a chemioterapia di prima linea a base di Cisplatino.
La coorte 2 includeva pazienti la cui malattia era progredita durante, o in seguito, a un precedente trattamento con un regime di chemioterapia a base di Platino ( seconda linea o successive ).
L’endpoint primario dello studio era il tasso di risposta obiettiva ( ORR ). Gli endpoint secondari includevano la durata della risposta ( DOR ), la sopravvivenza globale ( OS ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e la sicurezza.
L'espressione di PD-L1 ( Programmed Death Ligand-1 ) è stata valutata utilizzando un test diagnostico immunoistochimico ( IHC ) sviluppato da Roche Tissue Diagnostics.

I dati aggiornati di IMvigor 210 della Coorte 1 ( tumore precedentemente non-trattato; prima linea ) hanno evidenziato: tasso di risposta obiettiva del 24% ( n=28 ) ( IC 95%; 16, 32 ); il 7% ( n = 8 ) di tutti i pazienti della coorte ha ottenuto una risposta completa ( CR ).
La durata mediana della risposta non è stata raggiunta durante un follow-up mediano di 14.4 mesi; il 75% delle risposte ( n=21 ) era in corso al momento dell'analisi.
La sopravvivenza mediana globale è stata pari a 14.8 mesi ( IC 95%: 10.1, non-stimabile ) e dopo 12 mesi era del 57%.
Il 15% dei pazienti trattati con Atezolizumab ha riportato gravi eventi avversi correlati al trattamento ( grado 3 e 4 ). Il 6% dei pazienti ha manifestato un evento avverso che ha portato alla sospensione del trattamento, e il 35% ne ha avuto uno che ha portato all'interruzione del dosaggio.
Si sono verificati eventi avversi ( tutti i gradi ), correlati al trattamento, nel 66% dei pazienti.
Si è verificato un evento avverso correlato al trattamento di grado 5 ( sepsi ).
Il 6% dei pazienti ha presentato eventi avversi immunomediati di grado 3-4.

I dati aggiornati della Coorte 2 ( tumore precedentemente trattato con chemioterapia a base di Platino ) di IMvigor 210 hanno evidenziato: tasso di risposta obiettiva del 16% ( n=49 ) ( IC 95%: 12, 20 ); il 7% ( n=21 ) dei pazienti ha ottenuto una risposta completa ( CR ).
La durata mediana della risposta non è stata raggiunta nel corso di un follow-up mediano di 17.5 mesi; il 71% delle risposte era ancora in corso al momento dell'analisi.
La sopravvivenza mediana globale è stata di 7.9 mesi ( IC 95%: 7, 9 ) e dopo 12 mesi era pari al 37%.
Il 17% dei pazienti trattati con Atezolizumab ha riportato gravi eventi avversi correlati al trattamento ( grado 3 e 4 ). Il 3% dei pazienti ha manifestato un evento avverso che ha portato alla sospensione del trattamento, e il 31% ne ha avuto uno che ha portato all'interruzione della terapia.
Si sono verificati eventi avversi correlati al trattamento ( tutti i gradi ) nel 70% dei pazienti.
Si sono verificati 3 eventi avversi di grado 5: ostruzione intestinale, sepsi ed emorragia cerebrale.

Atezolizumab è un anticorpo monoclonale progettato per interferire con una proteina denominata PD-L1 ( programmed death ligand-1 ), espressa sulle cellule tumorali e sulle cellule immunitarie infiltranti il tumore, impedendo che si leghi a PD-1 e B7.
Inibendo la proteina PD-L1, Atezolizumab può attivare le cellule T, ripristinando la loro capacità di rilevare in modo efficace le cellule tumorali e di attaccarle. ( Xagena2016 )

Fonte: Roche, 2016

Uro2016 Onco2016 Farma2016


Indietro