Bayer Banner
Gilead Banner
Natera Banner
Tumore prostata

Ensartinib versus Crizotinib per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ALK-positivo


Ensartinib, un inibitore orale della tirosin-chinasi della chinasi ALK, ha mostrato efficacia sistemica e sul sistema nervoso centrale per i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) ALK- positivo.

È stato confrontato Ensartinib con Crizotinib ( Xalkori ) tra i pazienti con tumore NSCLC ALK- positivo in stadio avanzato che non avevano ricevuto un precedente trattamento con un inibitore di ALK.

Uno studio in aperto, multicentrico, randomizzato, di fase 3 condotto in 120 centri in 21 Paesi ha arruolato 290 pazienti tra il 2016 e il 2018.
I pazienti eleggibili avevano 18 anni o più e presentavano tumore NSCLC avanzato, ricorrente o metastatico ALK-positivo.

I pazienti sono stati randomizzati a ricevere Ensartinib, 225 mg una volta al giorno, o Crizotinib, 250 mg due volte al giorno.

L'endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) valutata da un Comitato di revisione indipendente in cieco.
Gli endpoint secondari includevano la risposta sistemica e intracranica, il tempo alla progressione a livello del sistema nervoso centrale e la sopravvivenza globale ( OS ).
L'efficacia è stata valutata nella popolazione intent-to-treat ( ITT ) e in una popolazione ITT modificata ( mITT ) prespecificata composta da pazienti con tumore NSCLC ALK-positivo confermato dal laboratorio centrale.

In totale sono stati randomizzati 290 pazienti ( 149 uomini, 51.4%; età media 54 anni ). Nella popolazione ITT, la sopravvivenza mediana senza progressione è stata significativamente più lunga con Ensartinib che con Crizotinib ( 25.8 vs 12.7 mesi; hazard ratio, HR=0.51; log-rank P minore di 0.001 ), con un follow-up mediano di 23.8 mesi per il gruppo Ensartinib e 20.2 mesi per il gruppo Crizotinib.

Nella popolazione mITT, la sopravvivenza mediana libera da progressione nel gruppo Ensartinib non è stata raggiunta, mentre la sopravvivenza PFS mediana nel gruppo Crizotinib è stata di 12.7 mesi; HR=0.45; log-rank P minore di 0.001 ).

Il tasso di risposta intracranica confermato da un Comitato di revisione indipendente in cieco è stato del 63.6% ( 7 su 11 ) con Ensartinib vs 21.1% ( 4 su 19 ) con Crizotinib per i pazienti con metastasi cerebrali target al basale.

La sopravvivenza libera da progressione per i pazienti senza metastasi cerebrali non è stata raggiunta con Ensartinib contro 16.6 mesi con Crizotinib a causa di un tasso di progressione del sistema nervoso centrale inferiore ( a 12 mesi: 4.2% con Ensartinib vs 23.9% con Crizotinib; hazard ratio causa-specifico, HR=0.32; P=0.001 ).

Le frequenze di eventi avversi gravi correlati al trattamento ( Ensartinib: 11, 7.7%, vs Crizotinib: 9, 6.1% ), riduzioni della dose ( Ensartinib: 34 su 143, 23.8%, vs Crizotinib: 29 su 146, 19.9% ), o interruzioni del farmaco ( Ensartinib: 13 su 143, 9.1%, vs Crizotinib: 10 su 146, 6.8% ) sono state simili, senza nuovi segnali di sicurezza.

In questo studio clinico randomizzato, Ensartinib ha mostrato una efficacia superiore a Crizotinib nella malattia sia sistemica che intracranica.
Ensartinib rappresenta una nuova opzione di prima linea per i pazienti con tumore NSCLC ALK-positivo. ( Xagena2021 )

Horn L et al, JAMA Oncol 2021; 7: 1617-1625

Pneumo2021 Onco2021 Farma2021


Indietro