In uno studio (Markman M et al , J Clin Oncol 2001; 19: 1001-1007), 462 pazienti con tumori di 1 cm o più piccoli sono stati randomizzati a Paclitaxel ev (135 mg/m2) per 24 ore, seguiti da 6 cicli d ...
Il Raltitrexed (Tomudex) è un analogo dell’acido folico, che agisce inibendo l’enzima timidilato-sintetasi ( TS ). La timidilato-sintetasi è un enzima chiave nella sintesi ex-novo della timidina tr ...
Il tumore del polmone a piccole cellule è un tumore molto aggressivo. L’azione di un nuovo inibitore della tirosin-chinasi, denominato STI 571, è stata verificata su linee cellulari del tumore polmon ...
L’Anastrozolo è stato il primo inibitore dell’aromatasi a mostrare un significativo vantaggio in termini di sopravvivenza rispetto al Megestrolo nelle donne in post-menopausa con carcinoma mammario a ...
Il Letrozolo è un inibitore dell’aromatasi. Il farmaco inibisce l’ aromatasi periferica per il 98% e sopprime i livelli ematici ed urinari di estrogeni per il 95% dopo 2 settimane di trattamento. Il ...
Alcuni studi clinici compiuti su piccoli numeri di pazienti sono giunti alla conclusione che il Tamoxifene era associato all’insorgenza dei tumori dell’endometrio a basso grado e con prognosi favorev ...
Uno studio effettuato negli Usa ha dimostrato che il Tamoxifene riduce circa il 50% il rischio di sviluppare il carcinoma mammario. La FDA ha approvato il Tamoxifene come terapia preventiva nelle don ...
La multidrug resistance (MDR) è un fenomeno per cui le cellule tumorali sottoposte a cicli chemioterapici anti-tumorali risultano resistenti alla terapia. L’MDR è spesso associata ad un’aumentata es ...
La Ciclofosfamide è un farmaco alchilante utilizzato nella chemioteapia antitumorale. Uno studio pubblicato su Cancer ha dimostrato che la Ciclofosfamide, soprattutto ad alto dosaggio, produce infe ...
Il Motexafin gadolinium è una sostanza che migliora l’effetto antitumorale della terapia radiante. Il farmaco sta per essere sperimentato in uno studio di fase III, che coinvolgerà 40 Centri negli st ...
Il glioblastoma è un tumore cerebrale, che colpisce in Italia circa 1000 soggetti. All’ Istituto Neurologico Besta di Milano, Gaetano Finocchiaro ha messo a punto una strategia terapeutica innovativa ...
L’Exemestane è un inibitore dell’aromatasi in grado di ridurre la produzione di estrogeni prodotta dal tessuto adiposo. In uno studio che ha coinvolto 800 donne affette da tumore della mammella con m ...
L’Angiostatina e l’Endostatina sono due farmaci in grado di bloccare la crescita di nuovi vasi attorno a cellule metastatiche. L’inibizione impedisce in tal modo la crescita del tum ...
Il recettore 2 del fattore di crescita epidermico (HER 2) è un mediatore della crescita cellulare. Una iperespressione di HER2 si presenta in circa il 25-30% dei carcinomi della mammella. Il Trast ...