• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Oncologia Farmaci

Xagena Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Studio CheckMate 8HW: la doppia immunoterapia Nivolumab più Ipilimumab aumenta la sopravvivenza libera da progressione rispetto al solo Nivolumab nel carcinoma del colon e del retto

I risultati dello studio di fase 3 CheckMate 8HW hanno mostrato che nei pazienti con carcinoma del colon e del ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule chiare in fase avanzata: confronto delle dosi di Belzutifan, un inibitore HIF-2-alfa. Studio LITESPARK-013

Belzutifan ( Welireg ) è un inibitore della subunità 2-alfa del fattore inducibile dall'ipossia ( HIF-2-alfa ) approvato a una ...
Leggi articolo

Studio CheckMate -901: Nivolumab in combinazione con chemioterapia a base di Cisplatino seguito da Nivolumab ha dimostrato benefici in termini di sopravvivenza nel carcinoma uroteliale non-resecabile o metastatico

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase 3 CheckMate -901, in cui Nivolumab ( Opdivo ) in combinazione ...
Leggi articolo

Beneficio clinicamente significativo per Camrelizumab associato a Rivoracemib rispetto a Sorafemib nella terapia di prima linea del carcinoma epatocellulare non-operabile

Camrelizumab, un anticorpo anti-PD-1 associato a Rivoracemib, un inibitore della tirosin-chinasi VEGFR2, ha migliorato in modo significativo la sopravvivenza libera ...
Leggi articolo

Carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico: terapia di prima linea con il coniugato anticorpo-farmaco Enfortumab vedotin e l'anti-PD-1 Pembrolizumab nei pazienti non-idonei al trattamento con Cisplatino

I risultati a lungo termine della coorte A dello studio di fase 1/2 EV-103 hanno mostrato che nei pazienti con ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico: la combinazione Olaparib e Abiraterone prolunga la sopravvivenza globale

Nei pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico ( mCRPC ), l’aggiunta dell’inibitore di PARP Olaparib ( Lynparza ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario ER+/HER2- avanzato, Camizestrant, un SERD, prolunga la sopravvivenza senza progressione rispetto a Fulvestrant

I risultati dello studio di fase 2 SERENA-2 hanno mostrato che il trattamento con Camizestrant, un degradatore selettivo del recettore ...
Leggi articolo

Studio TROPiCS-02: Sacituzumab govitecan nel trattamento del cancro al seno metastatico HR+/HER2-

Sono stati presentati i risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di fase III TROPiCS-02 su Sacituzumab govitecan [ Trodelvy ] ...
Leggi articolo

Melanoma: il trattamento adiuvante con Pembrolizumab riduce il rischio di metastasi a distanza in stadio IIB o IIC del 36%

Nei pazienti con melanoma in stadio IIB e IIC, sopposti a intervento chirurgico, l’immunoterapia con Pembrolizumab ( Keytruda ) ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule: miglioramento della sopravvivenza senza progressione con Durvalumab associato a Oleclumab o a Monalizumab

Nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio III non-resecabile aggiungere Oleclumab, un anti-CD73, o Monalizumab, un anti-NKG2A, ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non a piccole cellule ALK-positivo: Lorviqua

Lorviqua ( Lorlatinib ) è stato approvato in regime di rimborsabilità per il trattamento dei pazienti affetti da cancro al ...
Leggi articolo

Osimertinib estende la sopravvivenza libera da malattia indipendentemente dalla precedente chemioterapia adiuvante nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale, con mutazione di EGFR

I risultati di un'analisi esplorativa dello studio di fase III ADAURA hanno mostrato che Osimertinib ( Tagrisso ) ha esteso ...
Leggi articolo

Tumore polmonare non-a-piccole cellule con mutazione KRAS G12C: il 37.1% dei pazienti ha risposto al trattamento con Sotorasib, con una durata media di 10 mesi

Sono stati presentati i primi risultati dello studio di fase 2 CodeBreaK 100 per la valutazione del farmaco sperimentale Sotorasib ...
Leggi articolo

Studio CHRYSALIS: Amivantamab, un anticorpo bispecifico, per il trattamento del cancro al polmone non-a-piccole cellule EGFR-mutato con inserzione dell’esone 20

I risultati dello studio di fase 1 CHRYSALIS, che sta valutando Amivantamab nel trattamento dei pazienti con cancro al polmone ...
Leggi articolo

Tepotinib nel cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione dell'esone 14 di MET

Lo studio di fase 2, in aperto, VISION, ha mostrato una attività clinica duratura di Tepotinib, un inibitore orale di ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule non-squamoso, metastatico: Pembrolizumab, un anti-PD-1, riduce del 44% il rischio di mortalità e aumenta la sopravvivenza a lungo termine

I dati di follow-up a lungo termine dello studio di fase 3 KEYNOTE-189, hanno evidenziato che nei pazienti con carcinoma ...
Leggi articolo

Trastuzumab deruxtecan può migliorare la prognosi nei tumori HER2-positivi dello stomaco, polmone, colon-retto

L’anticorpo monoclonale coniugato Enhertu ( Trastuzumab deruxtecan ) ha indotto risposte tumorali clinicamente significative anche nel cancro allo stomaco HER-positivo, ...
Leggi articolo

La terapia di mantenimento con Olaparib ha prodotto un miglioramento clinicamente rilevante nel cancro al pancreas con mutazione di BRCA

Olaparib ( Lynparza ), un inibitore dell’enzima PARP, è il primo trattamento di mantenimento nel tumore del pancreas metastatico con ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule: Atezolizumab in associazione a Bevacizumab e chemioterapia in prima linea ha ridotto il rischio di peggioramento della malattia o decesso nei pazienti con metastasi epatiche

Una analisi esploratoria predefinita dello studio di fase III IMpower150 ha prodotto risultati positivi. L’analisi, condotta su pazienti con carcinoma ...
Leggi articolo

Durvalumab nel tumore del polmone non-a-piccole cellule in stadio III non-operabile: il 57% dei pazienti è vivo dopo tre anni rispetto al 43.5% con placebo

Nel corso del Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) a Chicago sono stati presentati i risultati ...
Leggi articolo

Yervoy nel trattamento del melanoma avanzato

Yervoy è un medicinale che potenzia l’attività del sistema immunitario ed è utilizzato per il trattamento di pazienti con melanoma ...
Leggi articolo

Larotrectinib per i tumori di fusione TRK

Larotrectinib è una nuova molecola per il trattamento di tumori che presentano una particolare alterazione genetica, la fusione di geni ...
Leggi articolo

Neuroblastoma ad alto rischio nei bambini e nei pazienti con neuroblastoma recidivante e refrattario: Dinutuximab beta

L'AIFA ha approvato una nuova molecola immunoterapica, Dinutuximab beta ( Qarziba ), nel trattamento del neuroblastoma ad alto rischio nei ...
Leggi articolo

KEYNOTE-042 - Trattamento di prima linea del tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato: Pembrolizumab in prima linea più efficace della chemioterapia nei pazienti con espressione di PD-L1 uguale o superiore all'1%

Sono stati presentati i dati di KEYNOTE-042, uno studio di fase III, multicentrico, condotto su un’ampia casistica di pazienti con ...
Leggi articolo

Studio ECHO-301/KEYNOTE-252: Epacadostat in combinazione con Pembrolizumab nei pazienti con melanoma non-resecabile o metastatico non ha raggiunto l'endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione

L'analisi, da parte di un Comitato indipendente esterno per il monitoraggio dei dati ( eDMC, Data Monitoring Committee ), dei ...
Leggi articolo

Immunoterapia diretta contro PD-1: Pembrolizumab superiore alla chemioterapia oltre i 2 anni nel carcinoma uroteliale avanzato

Il trattamento con Pembrolizumab ( Keytruda ), un anticorpo monoclonale diretto contro PD-1, offre un beneficio duraturo nei pazienti con ...
Leggi articolo

Axitinib e Pembrolizumab nel carcinoma del rene avanzato: efficacia dell'associazione di un farmaco anti-angiogenico e di un immunoterapico

La combinazione di un immunoterapico, Pembrolizumab ( Keytruda ) e di Axitinib ( Inlyta ) ha raddoppiato l'efficacia dei ...
Leggi articolo

Carcinoma alla prostata resistente alla castrazione non-metastatico: Apalutamide ritarda di oltre 2 anni la comparsa delle metastasi

Dallo studio SPARTAN è emerso che il trattamento con Apalutamide ( Erleada ) ha ridotto il rischio di metastasi o ...
Leggi articolo

La combinazione di due immunoterapici, Nivolumab e Ipilimumab, è risultata efficace nel trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule a elevato carico mutazionale

Lo studio di fase III Checkmate -227 ha raggiunto l’endpoint co-primario di sopravvivenza libera da progressione con la combinazione di ...
Leggi articolo

Melanoma: Pembrolizumab, un inibitore di PD-1, riduce del 43% il rischio di recidiva post-chirurgica

Nello studio di fase 3 EORTC1325/KEYNOTE-054, Pembrolizumab, somministrato in monoterapia nei pazienti operati per un melanoma ad alto rischio stadio ...
Leggi articolo

Terapia di combinazione inibitore dell'enzima IDO1, Epacadostat, e inibitore anti PD-1, Pembrolizumab, nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule in fase avanzata, indipendentemente dallo stato di PD-L1

Sono stati presentati nel corso dell'American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) a Chicago ( Stati Uniti ), i ...
Leggi articolo

Keytruda migliora la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma uroteliale

Nel 2016 in Italia sono stati stimati 23.940 nuovi casi di carcinoma uroteliale, il tipo più frequente ( 90% ) ...
Leggi articolo

Associazione tra benefici dal trattamento con Panitumumab e alta espressione di HER3

Un'alta espressione di HER3 permette di identificare i pazienti con tumore del colon-retto in fase avanzata e RAS wild type ...
Leggi articolo

Cancro al polmone a piccole cellule recidivato: il 62% dei pazienti con elevato carico mutazionale è vivo a 1 anno

Il carcinoma del polmone a piccole cellule ed elevato carico mutazionale ( Tumor Mutation Burden, TMB ) ha dimostrato una ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule renali: buoni risultati per la combinazione tra l’immunoterapico Atezolizumab e l’antiangiogenetico Bevacizumab nello studio IMmotion 150

IMmotion150 è il primo studio clinico randomizzato disegnato per valutare la combinazione di Atezolizumab ( Tecentriq ) e Bevacizumab ( ...
Leggi articolo

Immunoterapia oncologica: reazioni avverse

Molti dei possibili effetti collaterali dei nuovi farmaci immunoterapici sono strettamente associati al loro specifico meccanismo di azione. La stimolazione ...
Leggi articolo

Immunoterapia nel tumore al polmone

Le terapie attualmente disponibili per il trattamento dei tumori del polmone, in particolare nella fase avanzata di malattia, offrono scarso ...
Leggi articolo

Inibitori della tirosin-chinasi di EGFR: efficacia di Osimertinib nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule e mutazione di resistenza T790M

Osimertinib ( Tagrisso ) è un inibitore della tirosin-chinasi in grado di ridurre del 70% il rischio di progressione dei ...
Leggi articolo

J-ALEX, il primo studio di confronto tra Alectinib e Crizotinib nei pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato ALK traslocato

Alectinib ( Alecensa ), un farmaco orale che agisce inibendo l’attività chinasica di ALK, ha dimostrato di ridurre del 66% ...
Leggi articolo

Cobimetinib e Vemurafenib nel melanoma con mutazione del gene Braf V600, non-operabile o metastatico

L’AIFA ha autorizzato l’uso di Cobimetinib e Vemurafenib nel melanoma con mutazione del gene Braf V600, non-operabile o metastatico. I due ...
Leggi articolo

Carcinoma renale avanzato: Nivolumab, un inibitore del checkpoint immunitario PD-1, versus Everolimus, un inibitore di mTOR

Nivolumab ( Opdivo ), un inibitore del checkpoint immunitario PD-1, è stato associato a incoraggianti risultati di sopravvivenza globale in ...
Leggi articolo

Afatinib nel trattamento del tumore a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico

Afatinib ( Giotrif ) è un inibitore irreversibile del recettore tirosin-chinasi che determina un blocco sostenuto, selettivo e completo di ...
Leggi articolo

Associazione Cobimetinib e Vemurafenib per il trattamento del melanoma metastatico con mutazione BRAF V600

La somministrazione della combinazione dei due farmaci ad azione mirata Cobimetinib [ Cotellic ], un inibitore di MEK, e Vemurafenib ...
Leggi articolo

Opdivo nel trattamento del carcinoma del polmone non-a-piccole cellule squamocellulare

Nivolumab ( Opdivo ) è un inibitore del checkpoint immunitario PD-1, completamente umano, che si lega al recettore di checkpoint ...
Leggi articolo

Confronto tra 4-IdrossiTamoxifene in gel e Tamoxifene per os nelle donne con carcinoma duttale in situ della mammella

La terapia transdermica locale alla mammella può permettere il trasporto mirato del farmaco, e nello stesso tempo riduce le reazioni ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule: i farmaci anti-HER2 utili in pazienti con specifiche mutazioni

Uno studio ha mostrato che i farmaci diretti contro l’HER-2 come Trastuzumab ( Herceptin ) potrebbero trovare impiego in una ...
Leggi articolo

Le mutazioni di PIK3CA associate a ridotta sopravvivenza nelle donne con tumore alla mammella HER2-positivo trattate con Trastuzumab

La presenza di mutazioni nel gene PIK3CA influisce negativamente sulla sopravvivenza delle pazienti con tumore alla mammella HER2-positivo in terapia ...
Leggi articolo

Risposte al danno del DNA mediate da virus oncolitici: chemioterapia per la distruzione delle cellule staminali di glioblastoma

Benché sia l’agente alchilante Temozolomide ( Temodal ) sia i virus oncolitici siano promettenti per il trattamento del glioblastoma, che ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella in fase iniziale: confronto tra diversi regimi di polichemioterapia

Differenze moderate nell’efficacia tra le chemioterapie adiuvanti per il carcinoma mammario potrebbero influenzare le scelte di trattamento. Uno studio ha ...
Leggi articolo

Xgeva nella prevenzione delle metastasi ossee da tumore alla prostata resistente alla castrazione e dubbi sulla efficacia

La società farmaceutica Amgen ha presentato un supplemento di efficacia al Biologics License Application ( sBLA ) per Xgeva ( ...
Leggi articolo

Tumore alla mammella metastatico: trattamento con Pertuzumab, Trastuzumab più Docetaxel

Trastuzumab ( Herceptin ), un anticorpo monoclonale umanizzato contro il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano ( HER2 ...
Leggi articolo

Carcinoma alla mammella HER2-negativo: chemioterapia neoadiuvante e Bevacizumab

Bevacizumab ( Avastin ), un anticorpo monoclonale contro il fattore di crescita dell’endotelio vascolare A ( VEGF-A ), ha mostrato ...
Leggi articolo

Rabdomiosarcoma non metastatico ad alto rischio e altri tumori pediatrici dei tessuti molli trattati con chemioterapia intensificata

L’obiettivo principale dello studio MMT95 è stato quello di esplorare il vantaggio di sopravvivenza nei bambini con sarcoma dei tessuti ...
Leggi articolo

Mesotelioma maligno: Gemcitabina e Cisplatino più Bevacizumab o placebo

La combinazione Gemcitabina ( Gemzar ) più Cisplatino ( Platinex ) è attiva nel mesotelioma maligno, benché siano stati ottenuti ...
Leggi articolo

Osteosarcoma metastatico con iperespressione di HER2: Trastuzumab associato a chemioterapia citotossica

Nonostante gli sforzi per intensificare la chemioterapia, la sopravvivenza per i pazienti con osteosarcoma metastatico rimane ridotta. È stato dimostrato ...
Leggi articolo

Cetuximab con Carboplatino nel tumore alla mammella triplo negativo di stadio IV

Il recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) è un recettore bersaglio frequentemente iperespresso nel carcinoma mammario basale-simile, ...
Leggi articolo

Tumore stromale gastrointestinale operabile: la terapia adiuvante con Imatinib per 3 anni è migliore rispetto a 1 solo anno

Il trattamento adiuvante con Imatinib ( Glivec, Gleevec ) somministrato per 12 mesi dopo la chirurgia ha migliorato la sopravvivenza ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule trattato con Dacomitinib, inibitore irreversibile di tutti i recettori di EGF, versus Erlotinib

Uno studio randomizzato e in aperto ha confrontato Dacomitinib ( PF-00299804 ), un inibitore irreversibile dei recettori del fattore di ...
Leggi articolo

Recidiva di linfoma diffuso a grandi cellule B CD20+: mantenimento con Rituximab dopo trapianto autologo di cellule staminali

Il trattamento standard per la recidiva del linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) è la chemioterapia di ...
Leggi articolo

Carcinoma della prostata: aumento della sopravvivenza con Enzalutamide dopo chemioterapia

Enzalutamide ( Xtandi; MDV3100 ) ha come bersaglio step multipli della via di segnalazione del recettore degli androgeni, il principale ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer