Oncologia Medica
Vulvodinia 3
Xagena Newsletter
OncoGinecologia

I pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ( HNSCC ) recidivante o metastatico in progressione dopo regimi di Platino di prima linea hanno una prognosi sfavorevole e poche opz ...


Alisertib è un inibitore selettivo della aurora chinasi A orale in fase di sperimentazione. E’ stata valutata la sicurezza e l'attività di Alisertib come singolo farmaco nei pazienti con tipi predef ...


Ombrabulina ( AVE8062 ) interrompe la vascolarizzazione dei tumori e ha dimostrato attività antitumorale preclinica sinergica in combinazione con Cisplatino. In questo studio di fase 3 è stata val ...


L'angiogenesi è un importante obiettivo terapeutico nel carcinoma del colon-retto. Ramucirumab ( Cyramza ) è un anticorpo monoclonale umano IgG-1 che ha come bersaglio il dominio extracellulare del ...


E’ stata valutata l'efficacia e la sicurezza della inibizione della morte cellulare programmata 1 ( PD-1 ) con Pembrolizumab ( Keytruda ) nei pazienti con cancro del polmone non-a-piccole cellule avan ...


Lo studio di fase III CRYSTAL ha dimostrato che l'aggiunta di Cetuximab [ Erbitux ] a Fluorouracile, Leucovorina e Irinotecan ( FOLFIRI ) ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale, la ...


Orteronel ( TAK-700 ) è un inibitore selettivo della 17,20-liasi, reversibile, non-steroideo. È stato esaminato Orteronel nei pazienti affetti da carcinoma della prostata metastatico resistente all ...


Linifanib, un potente e selettivo inibitore dei recettori per il fattore di crescita dell’endotelio vascolare ( VEGF ) e per il fattore di crescita derivato dalle piastrine ( PDGF ), ha attività in mo ...


Circa l'1% degli adenocarcinomi polmonari è guidato dal riarrangiamento oncogenico ROS1. Crizotinib ( Xalkori ) è un potente inibitore di entrambi i domini chinasici di ROS1 e ALK. In assenza di ...


Uno studio ha valutato l'effetto di Afatinib ( Giotrif ) sulla sopravvivenza globale dei pazienti con adenocarcinoma polmonare positivo alla mutazione EGFR attraverso l'analisi dei dati provenienti da ...


Necitumumab è un anticorpo monoclonale immunoglobulina G1 anti-EGFR ricombinante umano di seconda generazione che inibisce competitivamente il legame con il ligando. Nello studio INSPIRE sono stati ...


È stato confrontato Panitumumab ( Vectibix ), un anticorpo monoclonale interamente umano contro EGFR, più radioterapia, con la chemioradioterapia in pazienti con carcinoma a cellule squamose della tes ...


La mutazione EGFR T790M è il meccanismo più comune di resistenza ai farmaci per gli inibitori della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita dell’epidermide ( EGFR ) in pazienti che hanno ...


Il beneficio o il danno della sospensione della Trabectedina ( Yondelis ) nei pazienti con sarcoma dei tessuti molli non-progressivo rimane poco chiaro. E’ stata riportata l'ultima analisi di uno st ...


Il fallimento ovarico è un effetto tossico comune della chemioterapia. Studi sull'uso di agonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine ( GnRH ) per proteggere la funzione ovarica hanno mostra ...